Atto di Carità

Atto di CaritaL’Atto di Carità è una preghiera cristiana che viene recitata per ricordare di perdonare ed essere caritatevoli.

Atto di Carità

Mi Dio,ti amo con tutto il cuore sopra ogni cosa,
perché sei bene infinito e nostra eterna felicità;
e per amore tuo amo il prossimo come me stesso, e perdono le offese ricevute.
Signore, che io ti ami sempre più.

Atto di Carità (latino)

Domine deus,
amo te super omnia et proximum meum propter te,
quia tu es summum, infinitum, et perfectissimum bonum, omni dilectione dignum.
In hac caritate vivere et mori statuo.
Amen.

L’Atto di Carità o Actus caritatis è una preghiera cristiana di tradizione cattolica per le anime del Purgatorio.

La nozione etimologica della Carità che richiama questa orazione deriva ed affonda le sue origini dal latino caritas che può essere tradotto con il significato di benevolenza e di affetto.

La Carità e l’Atto caritatevole, insieme alla fede ed alla speranza, sono nella tradizione teologica cristiana le tre virtù teologali.

L’atto di Carità che inneggia l’omonima Preghiera cattolica è ricollegabile anche in riferimento all’atto dell’elemosina.

Si pensi all’espressione “fare la carità”, questo atto caritatevole e di affetto nei confronti del prossimo bisognoso, fa palese riferimento ad ogni forma di volontariato e di filantropia.

Nella tradizione cristiana, infatti, l’atto di “carità” rappresenta un gesto che esprime tutto l’amore nei confronti degli altri.

Grazie al compimento di questo gesto, si realizza la più alta perfezione dello spirito umano che glorifica la natura di Dio.

Attraverso l’atto caritatevole, ogni fedele pone in pratica il comandamento dell’amore lasciato da Gesù Cristo ai suoi discepoli e raggiunge la felicità eterna.

Non a caso uno dei comandamenti principali dell’Ebraismo è “Ama il prossimo tuo come te stesso” (Levitico 19:18). Nelle forme più “estremiste” la carità può raggiungere addirittura il sacrificio di sé.

Grazie alla recitazione della preghiera Atto di carità ogni fedele e devoto richiama “l’identità stessa di Dio”.

La prima epistola dell’apostolo Giovanni richiama palesemente che «Dio è amore»: non a caso la carità è sinonimo di amore con il quale il Padre ama il Figlio e attraverso il quale Dio ama ognuno di noi.

Parimenti, la carità è il sentimento e l’atto d’amore attraverso cui ogni fedele esprime il proprio sentimento d’amore nei confronti della figura di Dio e del prossimo.

Grazie all’Atto di carità, ogni virtù umana, come la prudenza o la giustizia (religione ebraica), l’uomo ricerca la perfezione assoluta e manifesta palesemente il suo fine ultimo: raggiungere Dio stesso ed il suo amore beatificante.

Torna in alto