Ave Maria

Ave Maria preghiera

L’ave Maria è la preghiera mariana più utilizzata dai cristiani per rendere grazie alla Madonna, soprattutto con la recita del Rosario, che viene chiesto di essere recitato nelle apparizioni di Lourdes, Fatima e Medjugorje.

Preghiera Ave o Maria

Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell’ora della nostra morte.

Amen.

Ave Maria in Latino

Ave, Maria, grátia plena,
Dóminus tecum.
Benedícta tu in muliéribus,
et benedíctus fructus ventris tui, Iesus.
Sancta María, Mater Dei,
ora pro nobis peccatóribus,
nunc et in hora mortis nostrae.

Amen.

L’Ave Maria è una delle preghiere mariane più diffuse e più popolari nella tradizione liturgica cristiana e cattolica.

Ogni fedele cristiano si rivolge direttamente a Maria, alla Madre di Cristo per chiedere la realizzazione di un progetto di salvezza, un disegno divino che si compie per mezzo dell’obbedienza e della piena devozione alla Vergine.

L’Ave Maria ha ricevuto grande consenso ed espressione nell’arte, nelle raffigurazioni iconografiche e nella musica.

 

Ave Maria: tradizione liturgica e forme culturali

L’Ave Maria è una preghiera ripetuta più volte nella recita del Santo Rosario: si tratta di un’orazione olistica che riporta tutta la storia della salvezza del mondo cristiano.

La recita dell’Ave Maria è invocata in molte apparizioni (in particolare a Lourdes, a Fatima): la Vergine invita a recitare il Rosario come protezione di ogni fedele cattolico contro il male, per ricondurlo verso la pace, per ottenere grandi grazie per sé e per i propri cari.

Ogni volta che si pronuncia una Ave Maria è come se si donasse alla Vergine Maria una rosa, che compone il rosario nella sua completezza: di qui l’allegoria simbolica e le raffigurazioni iconografiche davvero emblematiche.

Oltre alle raffigurazioni l’Ave Maria è una preghiera popolare che ha ispirato anche il repertorio musicale per la dolce tonalità con cui viene intonata l’orazione e per la sua dolcezza dei suoni.

A partire dal Rinascimento l’Ave Maria è stata riproposta da autori e celebri musicisti del calibro di Palestrina, Victoria e Desprez e, in età romantica da Schubert, Liszt, Verdi e Gounod.

 

L’Ave Maria: la spiegazione ed il tenore letterale

L’Ave Maria è strutturata di due parti:

  • una prima parte suole essere un encomio, una lode che la comunità cristiana rivolge a Maria,
  • una seconda parte è una schietta supplica.

Per quanto concerne la prima parte dell’Ave Maria, il fedele rivolge l’encomia a Maria, la cui lode costituisce un filo diritto e spirituale.

L’invito alla gioia rivolto alla Vergine “Maria, piena di grazia” inserito nella preghiera, richiama e si riconnette dal punto di vista emblematico ed allegorico all’Annunciazione.

Infatti, nel nome di Maria è stato inscritto il destino della Vergine, dell’”amata da Dio”: la stessa etimologia del nome racchiude in sé tutto il significato e il mistero di colei che ha generato il Figlio di Dio.

Tu sei benedetta fra le donne” è l’encomio rivolto a Maria, “e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù” fa riferimento al fatto che ella porta nel proprio ventre il “Figlio dell’Altissimo”.

Il concepimento della Vergine è del tutto sovrannaturale: per nove mesi Maria porta nel proprio grembo Gesù in carne, ne percepisce i movimenti, lo alimenta e lo vede crescere nella rotondità del suo ventre.

Maria, come ogni madre, trasmette al Cristo uomo qualcosa dei propri connotati fisici e caratteriali.

Santa Maria, Madre di Dio, Prega per noi Peccatori” è la proclamazione della santità della Vergine che introduce alla seconda parte dell’orazione.

Maria è detta santa ed è la genitrice, ovvero colei che ha generato e partorito Cristo: Maria è madre di Dio in quanto lo porta nell’utero come ogni altra donna che vede crescere il proprio bambino nel ventre materno.

Ella è insignita del sommo ufficio di essere Madre del Figlio di Dio e, con l’espressione “Prega per noi peccatori”, il fedele richiede direttamente alla Vergine di intercedere ovvero di ottenere una grazia.

Nell’adesso e nell’ora della nostra morte” dell’Ave Maria è racchiuso tutto il bisogno dell’uomo che necessita in ogni momento della vita terrena e celeste dell’intervento della Vergine e di Dio.

La preghiera Ave Maria deve essere recitata guardando alla Vergine con gli occhi di un bambino che “chiama e chiede aiuto alla sua mamma”.