Litanie per i Defunti
Signore, pietà; Signore, pietà;
Cristo, pietà; Cristo, pietà;
Signore, pietà; Signore, pietà;
Cristo, ascoltaci; Cristo, ascoltaci;
Cristo, esaudiscici; Cristo, esaudiscici;
O Dio Padre, Creatore del mondo, abbi pietà dei fedeli defunti;
O Dio Figlio, Redentore del mondo, libera i fedeli defunti;
O Dio Spirito Santo, Santificatore degli eletti, compi il desiderio dei fedeli defunti;
Santa Trinità, tre persone in un solo Dio, da’ pace ai fedeli defunti;
Vergine Maria, assunta in cielo in anima e corpo, prega per i fedeli defunti;
Angeli benedetti, che contemplate il volto di Dio e servite il suo progetto di salvezza, pregate per i fedeli defunti;
Santi Patriarchi e Profeti, che godete la chiara visione di Dio, pregate per i fedeli defunti;
Santi Apostoli, che giudicherete le dodici tribù d’Israele, pregate per i fedeli defunti;
Dalle pene inflitte per l’attaccamento al peccato, liberali o Signore;
Per la Tua misericordia che ti ha portato ad avere sempre compassione della fragilità umana, liberali o Signore;
Per i meriti della tua morte in croce con la quale hai riconciliato il mondo con il Padre, liberali o Signore;
Per la Tua risurrezione da morte, con cui apristi il regno dei Cieli ai Tuoi credenti, liberali o Signore;
Per la Tua gloriosa ascensione al Cielo dove promettesti di preparare un posto ai tuoi servi, liberali o Signore;
Per la tua gloriosa venuta alla fine dei tempi, liberali o Signore;
Noi peccatori, Ti preghiamo, ascoltaci;
Degnati di affrettare il giorno della piena comunione con Te ai fedeli che stanno purificandosi, noi Ti preghiamo, ascoltaci;
Santi Discepoli del Salvatore, che giungeste alla celeste Gerusalemme, pregate per i fedeli defunti;
Santi Martiri, che con il sacrificio del vostro sangue siete arrivati al pieno possesso dei beni del Regno, pregate per i fedeli defunti;
Sante Vergini, che foste pronte alla prima voce dello Sposo divino, pregate per i fedeli defunti;
Santi tutti, che godete la piena comunione con Dio, pregate per i fedeli defunti;
Abbi misericordia o Signore, e perdona i loro peccati;
Abbi misericordia o Signore, e da’ ascolto alle loro preghiere;
Dall’agonia meritata con le loro negligenze ed ingratitudini, liberali o Signore;
Dalla prigionia che subiscono per il disordine dei loro affetti terreni, liberali o Signore;
Per le preghiere della Chiesa e specialmente per i meriti del tuo sacrificio pasquale, degnati di introdurli nel-l’eterna gioia, noi Ti preghiamo, ascoltaci;
La Tua visione li conforti e la gloriosa luce della Croce risplenda su di loro, noi Ti preghiamo, ascoltaci;
Il collegio degli Apostoli apra loro le porte del Regno e la vittoriosa schiera dei Martiri li conduca accanto a Te, noi Ti preghiamo, ascoltaci;
Tutta la Gerusalemme celeste celebri la loro liberazione ed il coro degli Angeli canti o di gioia per la loro eterna felicità, noi Ti preghiamo, ascoltaci;
Figlio di Dio, noi Ti preghiamo, ascoltaci;
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, perdona loro o Gesù.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, esaudisci loro o Gesù.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, accorda a questi poveri defunti li riposo eterno.
Il pianto ed il ricordo con la recitazione di una litania aiuta a rendere viva la memoria della perdita della persona che avevamo adorato ed amato durante la vita terrena.
Con la scomparsa del caro familiare o dell’amico o conoscente, non si può fare altro che celebrarlo ed onorarlo con la recitazione di una litania per defunti.
Tra le litanie dedicate al mondo del “scomparsi” dalla vita terrena, la comunità cristiana è chiamata a ricordare tutte le anime defunte traghettate nell’aldilà con la recitazione corale della mariana del Rosario nella veglia per i defunti.
Grazie alla recitazione della litania per defunti si compiange la scomparsa dei cari che ora espiano le pene nel Purgatorio e, si assume un atteggiamento di fede e di speranza di una possibile attesa della Risurrezione.
Nella fede cattolica Maria, la madre di Dio è l’emblema della consolazione e, non caso, la stessa litania per defunti si conclude rendendo omaggio alla Vergine.
“[Maria] donna forte sotto la croce,
che, ritta nel tuo dolore, hai continuato a sperare:
tu più di tutti hai creduto che la Vita tornasse dai morti,
che la morte fosse travolta per sempre”.
L’invocazione della comunità cristiana e dei fedeli cattolici che recitano la litania per i cari defunti è emblematica con la pronunciazione di questo verso:
“Raccogli, o Madre, il nostro pianto
per il nostro fratello/per la nostra sorella,
ascolta le nostre domande,
guarda il nostro smarrimento”.
Dal tenore e dal contenuto della litania ben si comprende come vi sia la disperazione conclamata di tutti i fedeli cattolici che si ritrovano a pregare e ricordare la scomparsa di un fratello o di una sorella che, purtroppo, non c’è più sul mondo terreno.
Parola cruciale e di grande importanza per la teologia è lo smarrimento dei popoli cristiani che non sanno quali pene patiscano i propri cari nel Purgatorio durante la propria espiazione dei peccati.
Solo pochi, i mistici (Natuzza Evolo) sono in grado di mettersi in comunicazione con le anime dei morti e a condividere con loro le pene sofferte. Preghiamo per i nostri cari defunti per ricordarli e compiangere la loro assenza dal mondo terreno.