Litanie in latino

litanie in latino

Kyrie, eleison, Christe, eleison,

Kyrie, eleison,

Christe, audi nos,

Christe, exaudi nos

Pater de coelis, Deus, miserere nobis.

Fili, Redemptor mundi, Deus, miserere nobis.

Spiritus Sancte, Deus, miserere nobis.

Sancta Trinitas, unus Deus, miserere nobis.

Sancta Maria, ora pro nobis

Sancta Dei Genitrix

Sancta Virgo Virginum

Mater Christi

Mater divinae gratiae

Mater purissima

Mater castissima

Mater inviolata

Mater intemerata

Mater amabilis

Mater admirabilis

Mater boni conslli

Mater Creatoris

Mater Salvatoris

Virgo prudentissima

Virgo veneranda

Virgo predicanda

Virgo potens

Virgo clemens

Virgo fidelis

Speculum justitiae

Sedes sapientiae

Causa nostrae letitiae

Vas spirituale

Vas honorabile

Vas insigne devotionis

Rosa mystica

Turris davidica

Turris eburnea

Domus aurea

Fèderis arca

Janua coeli

Stella matutina

Salus infirmorum

Refugium peccatorum

Consolatrix afflictorum

Auxilium christianorum

Regina Angelorum

Regina Patriarcharum

Regina Prophetarum

Regina Apostolorum

Regina Martyrum

Regina Confessorum

Regina Virginum

Regina sanctorum omnium

Regina sine labe originali concepta

Regina in coelum assumpta

Regina sacratissimi Rosarii

Regina pacis

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, parce nobis, Domine.

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, exaudi nos, Domine.

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis.

 

Litanie in italiano

Signore, pietà, Cristo, pietà.

Signore, pietà, Cristo, pietà.

Cristo, ascoltaci,

Cristo, esaudiscici.

Dio Padre che sei nei cieli, abbi pietà di noi.

Dio Figlio, Redentore del mondo, abbi pietà di noi.

Dio Spirito Santo, abbi pietà di noi.

Santa Trinità, unico Dio, abbi pietà di noi.

Santa Maria, prega per noi

Santa Madre di Dio

Santa Vergine più di tutte le vergini

Madre di Cristo

Madre della grazia di Dio

Madre purissima

Madre castissima

Madre sempre vergine

Madre sempre pura

Madre degna d’amore

Madre degna d’ammirazione

Madre del buon consiglio

Madre del Creatore

Madre del Salvatore

Vergine prudentissima

Vergine degna di venerazione

Vergine degna di lode

Vergine potente

Vergine pietosa

Vergine fedele

Specchio di giustizia

Sede della sapienza

Causa della nostra gioia

Tabernacolo dello Spirito Santo

Cibario glorioso

Sacrario esemplare di devozione

Rosa palpitante d’amor di Dio

Torre a difesa del Regno di Cristo

Torre candida e inaccessibile

Tempio d’oro puro

Arca dell’Alleanza

Porta del Cielo

Stella del mattino

Salute degli infermi

Rifugio dei peccatori

Consolatrice degli afflitti

Aiuto dei Cristiani

Regina degli Angeli

Regina dei Patriarchi

Regina dei Profeti

Regina degli Apostoli

Regina dei Martiri

Regina dei Laici santi

Regina delle Vergini

Regina di tutti i Santi

Regina concepita senza macchia originale

Regina assunta in Cielo

Regina del santo Rosario

Regina della pace

 

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci o Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, esaudiscici o Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

 

Le litanie sono una serie di invocazioni, delle vere e proprio suppliche, che i fedeli rivolgono a Dio, alla Vergine, agli angeli e ai Santi. Possono essere recitate sia in italiano che in latino, seguendo quella che era l’antica formula di preghiera. La lingua latina, infatti, era quella che simboleggiava una specifica identità culturale e religiosa, ma il Cristianesimo non ha una lingua sacra. Nel tempo molte preghiere sono state tradotte in italiano, in modo che potessero essere recitate senza problemi anche da chi non conosce il latino e così è stato anche per le litanie.

Generalmente le litanie si recitano a cori alterni in cui il sacerdote (o chi guida la preghiera) si alterna all’assemblea.

Questo tipo di preghiera è nato in tempi decisamente antichi, sembra già dal primo secolo della Chiesa, ma si è sviluppato ancora di più dopo che la sua recita è stata legata al culto della Madonna.

Nelle litanie, infatti, confluiscono preghiere e invocazioni a Dio e a Maria in quanto simbolo del legame personale tra il popolo e Maria. Queste formule di preghiera possono essere recitate in qualsiasi momento della giornata e in occasioni specifiche come tridui o novene e vengono collocate al termine del Rosario. Ciò non toglie che possano essere recitate anche al di fuori del Rosario.

Recita delle litanie in latino

Per quanto possa spaventare, perché non vi è più l’abitudine a recitare le litanie in latino, la preghiera che segue la formula antica è davvero semplice.

Inizia il sacerdote o colui che guida la preghiera e l’invocazione “Kyrie, eleison. Christe, eleison. Kyrie, eleison” a cui l’assemblea risponde allo stesso modo. In seguito si procede con la recita delle litanie a cui l’assemblea risponde con l’esclamazione “ora pro nobis”. Terminata questa parte di invocazione si procede con l’ “Agnus Dei” e le preghiere finali che concludono il momento di preghiera.